SOCIETÀ

La Storia

La Pallanuoto Trieste nasce il primo settembre 2003 dalla fusione delle sezioni pallanuoto di due società blasonate: Edera (fondata nel 1904) e Triestina Nuoto (fondata nel 1918).

La virtuosa iniziativa è opera dei gruppi dirigenziali dei due sodalizi, Livio Ungaro e Enrico Samer (Ase), Renzo Colautti e Renzo Isler (Ustn). Prende così il via una storia di incredibili successi sportivi. Enrico Samer assume da subito la carica di presidente del consiglio direttivo, accanto a lui ci sono Livio Ungaro e Renzo Colautti, tra i soci fondatori della Pallanuoto Trieste troviamo anche due personalità di assoluto rilievo nello sport cittadino come Giuseppe Giustolisi e Oliviero Fragiacomo.

Il progetto è chiaro: riportare la waterpolo locale al più alto livello.

Sabato 21 febbraio 2004, nella cornice della vecchia piscina “Bruno Bianchi”, la Pallanuoto Trieste gioca la sua prima partita della storia nel campionato di serie D. Nel successo per 12-8 sul Mantova il primo gol in assoluto è siglato da Jacopo Giacomini. Il 29 febbraio 2004 è il turno della squadra femminile, che esordisce in serie C, andando a vincere a Piove di Sacco per 13-5.

La società scala in fretta le gerarchie nazionali, nel 2008 arriva il doppio salto in A2 maschile e in A2 femminile, l’anno di svolta è pero il 2015. Il 6 giugno, davanti a quasi 1500 persone che affollano la tribuna del polo natatorio “Bruno Bianchi”, la Pallanuoto Trieste batte l’Ortigia Siracusa per 11-5 in gara-3 di finale play-off, conquistando così la promozione in A1 maschile, categoria che in città mancava da 53 anni. Nel massimo campionato nazionale la squadra alabardata trova la propria dimensione in quello che è considerato il torneo più difficile del mondo. Ottavo posto da “matricola” nel 2015/2016, settimo posto nel 2016/2017, obbiettivo salvezza centrato anche nel 2017/2018 e nel 2018/2019. Dopo il campionato 2019/2020 interrotto per la pandemia, la Pallanuoto Trieste punta dritta al vertice. Quinto posto nel 2021, mentre nel 2021/2022 arriva il terzo posto in regular-season e la clamorosa qualificazione alle semifinale scudetto, persa con l’An Brescia campione d’Italia in carica solo in gara-3. La stagione 2022/2023 è quella del debutto in campo internazionale con l’Euro Cup, un cammino iniziato con il primo girone e interrotto soltanto nella semifinale tutta italiana con la Rn Savona (sconfitta amarissima a 2’’ dalla fine). Il quinto posto conquistato al termine dei play-off, con doppio successo proprio sulla Rn Savona, permette alla Pallanuoto Trieste di tornare in Euro Cup per la stagione 2023/2024. 

Le “orche”, come sono state ribattezzate le atlete della squadra femminile, si installano stabilmente nei piani alti della A2 femminile e nel 2011/2012 raggiungono anche la semifinale play-off. Nel 2012/2013 si riparte però dalle giovani, le “orchette”, un gruppo di ragazze tutte triestine e cresciute nella Pallanuoto Trieste. Nell’estate del 2016 arriva un successo a dir poco straordinario: la Pallanuoto Trieste è campione d’Italia nella categoria Under 15 femminile. Poche settimane prima la squadra alabardata aveva anche vinto i play-off di serie B, tornando così in A2 femminile. Nel secondo campionato nazionale le orchette fanno subito passi da gigante: settime nel 2016/2017 e quarte nel 2017/2018. Nel 2018/2019 la Pallanuoto Trieste è un autentico rullo compressore: primo posto in regular-season, successo in gara-1 di finale play-off sull’Acquachiara e poi - il 27 giugno 2019 a Napoli - il netto 16-7 rifilato alle partneopee in gara-2. È promozione in serie A1 femminile, mai una squadra triestina di pallanuoto femminile era arrivata tanto in alto. Il primo campionato di A1, quello 2019/2020, è interrotto causa pandemia. Nella stagioni successive - 2020/2021 e 2021/2022 - la Pallanuoto Trieste centra agevolmente il traguardo salvezza. Nella stagione 2022/2023 le orchette conducono un torneo di alta classifica, chiudono quinte in regular-season e battono il Rapallo nei quarti di finale play-off, raggiungendo la semifinale scudetto (persa con la corazzata Sis Roma). La Pallanuoto Trieste è tra le prime quattro in Italia, un risultato che vale la qualificazione alla Champions League femminile per la stagione 2023/2024. 

A livello giovanile la Pallanuoto Trieste ha vinto 6 medaglie: un oro Under 15 femminile, due argenti Under 17 femminile e un tre bronzi Under 15 (2) e Under 20 femminile. Gli atleti cresciuti nella Pallanuoto Trieste hanno vinto tanto anche con la calottina azzurra: Michele Mezzarobba argento all’Europeo U19 maschile (2016), Lucrezia Cergol e Sara Ingannamorte bronzo al Mondiale U18 femminile (2016), Lucrezia Cergol argento al Mondiale U18 femminile (2018), Andrea Mladossich oro all’Europeo U17 maschile (2019), Gaia Gregorutti, Giorgia Klatowski e Veronica Gant bronzo all’Europeo U17 femminile (2019), Lucrezia Cergol bronzo al Mondiale U20 femminile (2019), Andrea Mladossich argento al Mondiale Under 20 maschile (2021).
Michele Mezzarobba e Andrea Mladossich hanno esordito nel Settebello, la nazionale maggiore maschile. Lucrezia Cergol è entrata stabilmente nel gruppo del Setterosa, la nazionale maggiore femminile, vincendo il bronzo agli Europei del 2022 e al Mondiale del 2023. Danjel Podgornik ha vinto la medaglia d’oro ai Giochi Mondiali Universitari del 2023. 
 

La stagione 2023/2024 è stata quella della bellissima avventura europea della squadra femminile. Le orchette prima partecipano ai preliminari di Champions League, poi alla fase a gironi di Euro Cup. Si piazzano prime nel gruppo B davanti a Bvsc, Spandau Berlino e Grand Nancy e si qualificano alla Final-Four del 13 e 14 aprile 2024. L’ultimo atto dell’Euro Cup viene ospitato alla “Bruno Bianchi” e organizzato proprio dalla Pallanuoto Trieste. In semifinale le orchette battono le olandesi del De Zaan per 10-8 dopo una splendida rimonta, in finale però il successo va al Plebiscito Padova. Nel campionato di serie A1 femminile la Pallanuoto Trieste si installa fin da subito in piena zona play-off, riesce nell’impresa di andare a vincere sul campo dell’Orizzonte Catania campione d’Italia ma proprio all’ultima giornata sfuma la possibilità di qualificarsi alle semifinali scudetto solo per la classifica avulsa. Nella Final-Six di Coppa Italia le orchette superano la Brizz Nuoto nei quarti di finale e poi si arrendono in semifinale al Plebiscito Padova, chiudendo poi la manifestazione al quarto posto.

Più complicata la stagione 2023/2024 per la squadra maschile. La Pallanuoto Trieste prende parte per il secondo anno consecutivo all’Euro Cup, supera di slancio il turno preliminare ma si ferma nella fase a gironi. Il girone di andata del campionato di serie A1 maschile si chiude con un sesto posto, posizione confermata dopo il Round Scudetto. Nei play-off però arrivano le sconfitte con De Akker Bologna e Telimar Palermo, che costringono gli alabardati all’ottavo posto finale e quindi fuori dall’Europa per la stagione 2024/2025. Nella Final-Eight di Coppa Italia la Pallanuoto Trieste si piazza settima dopo essere stata eliminata nei quarti dall’An Brescia (che poi vincerà la competizione). Al termine della stagione la società ha annunciato l’ingaggio di Maurizio Mirarchi come nuovo allenatore della squadra di serie A1 maschile.